Garibaldi e i Mille
Nonostante i numerosi detrattori, l’impresa dei Mille resta una delle pagine più gloriose della nostra storia, un’impresa eroica frutto certo del genio militare e dello straordinario carisma di Giuseppe Garibaldi, ma anche e soprattutto del coraggio, del sacrificio e della passione politica e ideale della migliore gioventù siciliana, italiana ed europea di quella generazione.
Per la sua storia, Palermo è una città particolarmente ricca di memorie risorgimentali, sono dovunque, sia dentro che fuori il centro storico, e qui diffuse in tutti i mandamenti. Enorme è anche la messe di studi, analisi, racconti storici, testimonianze, elaborazioni letterarie che si riferiscono a questo tema. Abbiamo cercato di unire fra loro i vari punti geografici associandoli a quelli letterari per costruire percorsi letterari praticabili e coerenti. Alla fine qualcosa è venuto fuori: tre nuove passeggiate letterarie in tre diverse aree della città. Le abbiamo chiamate chiamate “passeggiate garibaldine” e si svolgono rispettivamente alla Kalsa, alla Loggia, e al Cassaro.
Nelle passeggiate ed escursioni letterarie su questo tema torniamo quindi nei luoghi che furono teatro degli avvenimenti, per ricostruirne la dinamica, ricordare gli episodi più significativi e drammatici, e soprattutto ricordare chi furono quegli uomini, i cui busti in marmo adornano oggi piazze e giardini pubblici per una posterità smemorata e ingrata.
Itinerari
- Palermo 1860 : Passeggiata garibaldina alla Kalsa
- Palermo 1860 : Passeggiata garibaldina alla Loggia
- Palermo 1860 : Passeggiata garibaldina al Cassaro
- 1860 : da Marsala a Calatafimi