1860 Palermo : Passeggiata garibaldina alla Loggia

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 11/10/2025
17:00 - 19:00

Luogo
Piazza San Domenico

Categorie


Questa passeggiata, come altre del nostro programma, è dedicata alla Palermo risorgimentale.  e ha lo scopo di contribuire al racconto dei fatti del 1860, l’anno memorabile che segna l’inizio di una nuova vita e di una nuova storia per Palermo e la Sicilia.

L’area cittadina esplorata da questa passeggiata ricade quasi interamente nel mandamento Loggia-Castellammare, ma si estende fino alle mura delle Cattive davanti all’ex Albergo Trinacria, dove la passeggiata si conclude con un omaggio, tratto da un racconto di Leonardo Sciascia, alla memoria di Giacinto Lentini, palermitano ed eroico protagonista delle rivoluzioni del ‘48 e del ‘60, il cui destino amaro assume un valore emblematico della vicenda risorgimentale.

Le memorie risorgimentali in questa parte della città sono molto ricche per la presenza di luoghi e monumenti già importanti per la storia della città e che le vicende risorgimentali hanno arricchito di valore simbolico. Tra questi la Chiesa di San Domenico che fu prima sede del parlamento rivoluzionario del 1848 e pochi anni dopo istituita come Pantheon della città, il monumento alle 13 vittime dedicato alla memoria di quei patrioti che, con la rivolta del 4 aprile, segnarono l’avvio della rivoluzione del 1860, e il Castellammare, il simbolo stesso del potere assoluto, la cui lunghissima storia, proprio in quei giorni e in virtù di quei fatti arriva al suo epilogo, o meglio, gattopardescamente, sembra arrivare al suo epilogo. Accanto agli eventi principali, il quartiere fece da cornice ad episodi minori che verranno rievocati per rendere quanto più vivo il racconto storico, ma anche per mostrare come pure nelle fasi violente, possano sopravvivere sentimenti gentili e senso d’umanità. 

Come sempre la passeggiata è una elaborazione personale sulla base della storiografia ufficiale, di testimonianze e documenti tratti da varie raccolte come la Rassegna storica del Risorgimento, e l’Archivio storico siciliano, e su testi letterari dei memorialisti garibaldini come Abba e Bandi e di autori come Sciascia, Tomasi di Lampedusa, Vincenzo Consolo e Matteo Collura. 

Partenza : Piazza San Domenico

Arrivo : Mura delle Cattive

Durata : 2 ore

Bookings